Home » Regolamento delle ZRS (Zone a Regolamento Specifico) in acque di categoria “A” del bacino idrografico del Fiume Nera

Regolamento delle ZRS (Zone a Regolamento Specifico) in acque di categoria “A” del bacino idrografico del Fiume Nera

Regolamento approvato con Deliberazione della Giunta della Regione Umbria n.219 del 13/03/2024 e modificato con DGR n. 127 del 21/02/2025

FIUMI NERA E CORNO

REGOLAMENTAZIONE: Le modalità di pesca e rispettive tecniche che sono state individuate nel presente regolamento specifico delle ZRS di pesca No-Kill  a Prelievo Determinato, si prefiggono l’obiettivo di rendere, per quanto possibile, compatibile l’esercizio della pesca sportiva con le diverse caratteristiche ecologiche dei vari tratti fluviali, altresì di ridurre l’impatto generato sull’ecosistema acquatico dall’esercizio stesso di questa modalità di pesca. Nei tratti No-Kill e nella ZRS a Prelievo Determinato nel Comune di Cerreto di Spoleto, situati sui fiumi Corno e Nera, la stagione di pesca inizia all’alba del giorno 01 aprile e termina al tramonto del giorno 31 ottobre e per esercitare la pesca è necessario dotarsi di apposito permesso e prenotare la giornata di pesca; mentre nella ZRS a prelievo determinato situata sul fiume Nera nel Comune di Ferentillo (TR) la stagione di pesca inizia all’alba dell’ultima domenica di febbraio e termina al tramonto della prima domenica di ottobre.

Tratti NO-KILL in provincia di Perugia

I tratti sono suddivisi in tre settori (settore A “monte”, settore B, settore C) in cui vige specifica e diversa regolamentazione; Settore A “monte”: tratto che va dal Km 42.900 della S.S. 685 Valnerina a risalire fino alla loc. Ponte al Km 41.200 della S.S. 685 Valnerina; Settore B (ex A valle): dalla briglia della Ittica Tranquilli al Km 48.600 della S.S. 685 Valnerina, a risalire fino al Km 42.900 della S.S. 685 Valnerina; Settore C: tratti che vanno dalla Centrale di pompaggio ENEL GREEN POWER denominata “Le Lastre” sul fiume Nera (Comune di Cerreto di Spoleto), a risalire fino allo sbarramento Volpetti sul fiume Corno (Comune di Cerreto di Spoleto), per un totale circa 4 Km.

MODALITA’ DI PESCA Art. 1 -Nei tratti No-Kill dei fiumi Nera e Corno la pesca è consentita solo con l’uso di esche artificiali secondo quanto disposto dai successivi artt. 8 e 9 con amo singolo privo di ardiglione o con ardiglione preventivamente schiacciato. Art. 2 – In tutti i tratti di cui all’art.1) è obbligatorio il rilascio immediato del pesce. In tutti i tratti No-Kill non è ammesso portare al seguito specie ittiche anche se catturate in altro luogo. Art. 3 – Durante la fase di slamatura è consentito il solo utilizzo della pinza slamatrice, non sono ammessi slamatori di altro tipo né utilizzo di strofinacci. Art. 4 – Per la slamatura del pesce è obbligatorio l’uso del guadino munito di rete siliconica. Art. 5 – Qualsiasi ripresa fotografica o video che interessa il pesce è consentita solo durante la fase della slamatura mantenendo il pesce in acqua all’interno del guadino. In deroga a quanto stabilito dal presente comma, si possono fare riprese fotografiche o video solamente per motivate necessità preventivamente autorizzate dall’autorità competente. Art. 6 – In tutti i tratti è vietata qualsivoglia competizione sportiva, sia amatoriale che agonistica, senza possibilità di deroga. Art. 7 – Al fine di promuovere la diffusione di tecniche di pesca a minore impatto sulla fauna ittica e sull’ambiente acquatico, sono consentiti corsi di pesca pertinenti con il presente regolamento specifico. I corsi dovranno essere autorizzati dal soggetto gestore. Gli organizzatori dei corsi dovranno comunicare al soggetto gestore i nominativi e il numero dei partecipanti, i giorni, gli orari di svolgimento e la tecnica di pesca praticata. I partecipanti al corso, solamente durante le ore di svolgimento delle lezioni, sono esentati dal pagamento del permesso di pesca che sarà rilasciato con specifico codice “CORSO DI PESCA”. Art. 8 a) Nei settori A “monte” e C la pesca è consentita con il solo uso della tecnica della mosca artificiale galleggiante (in gergo mosca secca) e della Tenkara nei modi indicati al terzo comma della lettera b). b) Nel settore B, la pesca è consentita con l’uso delle seguenti tecniche: 1.“mosca artificiale” lanciata con la coda di topo sia galleggiante (mosca secca) sia affondante (pesca a mosca sommersa o ninfa) 2.”spinning” facendo uso solamente di artificiali del tipo “cucchiaino” rotante o ondulante, con un solo amo privo di ardiglione o con ardiglione preventivamente schiacciato; esche siliconiche o altri materiali plastici, imitazioni di pesciolini o simili e altre non corrispondenti alle caratteristiche sopra descritte non sono consentite. 3.Tenkara: pesca con una sola mosca artificiale con amo privo di ardiglione o con ardiglione preventivamente schiacciato, utilizzando una canna di lunghezza non superiore a 4 m priva di anelli e senza mulinello o raccoglitori simili, con lunghezza della Line + Tip non inferiore a quella della canna. 4.Pesca a mosca: pesca con una sola mosca artificiale con amo singolo privo di ardiglione o ardiglione schiacciato, lanciata con coda di topo utilizzando specifica canna da mosca. Art. 9 – In tutti i tratti (A “monte”, B e C) è vietato l’uso dello Streamer, dello Strike Indicator, di esche artificiali diverse da imitazioni di specie di insetti, di “finali” in alcun modo appesantiti, di “code affondanti”, della “moschera”, della “ballerina” sia affondante che galleggiante. Art. 10Nel settore A “monte”, nel tratto fra i due ponti (opportunamente tabellato), è vietato l’ingresso in acqua durante l’attività di pesca. L’ingresso è consentito, brevemente, solo per il recupero del pesce catturato e per la sua slamatura. Art. 11 – PERMESSI DI PESCA A) Per pescare nei tratti No-Kill sopra indicati è fatto obbligo di prenotare la giornata di pesca e di munirsi di apposito permesso di pesca esclusivamente tramite la Web App raggiungibile al sito www.neranokill.it. Il permesso può essere: 1. giornaliero, il cui costo è stabilito in € 15,00 (Euro quindici/00), 2. n. 10 giornate di pesca, il cui costo è stato stabilito in € 100,00 (Euro cento/00). Il rilascio del permesso di pesca tramite Web App è possibile previo pagamento da effettuare direttamente sulla piattaforma di Pago Umbria  seguendo il seguente percorso: Pagamenti spontanei/Regione Umbria/Esercizio della pesca/Selezionare pagamento da effettuare. Soltanto dopo aver effettuato il pagamento del permesso tramite Pago Umbria l’utente potrà accedere alla web app al sito www.neranokill.it e procedere con la prenotazione della giornata di pesca. B) Il pescatore avrà la possibilità di spostarsi tra i vari settori, previa comunicazione agli organi di vigilanza, purché sul settore prescelto non si superi il limite delle presenze giornaliere e siano rispettate le modalità di pesca previste per quel settore. Qualora subentrassero condizioni fisico morfologiche dei corsi d’acqua oggetto del presente regolamento tali da non consentire l’attività di pesca per l’intera giornata, sarà dato modo di recuperare la giornata prenotata.

COME PRENOTARE

Servizio assistenza prenotazioni e rilascio permessi     3387171906

Art. 12 – CHIUSURA SETTIMANALE Su tutti i tratti No-Kill dei fiumi Nera e Corno nella giornata di giovedì la pesca sportiva non è consentita, fatta eccezione di festività nazionali.

NUMERO CHIUSO

Al fine di limitare l’impatto sull’ecosistema acquatico, su tutti i settori dei tratti No-Kill l’esercizio della pesca sportiva è consentito un numero massimo di presenze giornaliere come di seguito riportato: Fiume Nera in Provincia di Perugia Settore “A monte” è previsto il numero massimo di 8 pescatori al giorno; Fiumi Nera e Corno in Provincia di Perugia “Settore C” è previsto il numero massimo di 4 pescatori al giorno; Fiume Nera in Provincia di Perugia Settore B (ex A Valle) è previsto il numero massimo di 15 pescatori al giorno.

ZRS AD ESCHE ARIFICIALI CON PRELIEVO DETERMINATO

Le ZRS ad esche artificiali con prelievo determinato sono: ZRS definita “Zone a esche artificiali e prelievo determinato” sul tratto di fiume Nera che si estende per circa 2.900 m dalla fine della Zona di Protezione in loc. Ponte a risalire sino alla centrale di pompaggio ENEL GREEN POWER, loc. Le Lastre (comune di Cerreto di Spoleto – PG); ZRS definita “Zone a esche artificiali e prelievo determinato” sul tratto di fiume Nera che si estende per circa 4.900 m che va dalla tettoia paramassi di Caserino a risalire fino a circa1.200 m a monte del ponte di Terria (Comune di Ferentillo e Scheggino -TR).

Regolamento i pesca:

1) Nelle Zone a esche artificiali e prelievo determinato la pesca è consentita solamente con l’utilizzo di esche artificiali con un solo amo privo di ardiglione o ardiglione preventivamente schiacciato utilizzando le seguenti tecniche:
a) “pesca con la mosca artificiale” sia galleggiante (mosca secca) sia affondante (pesca a mosca sommersa o ninfa) lanciata con la coda di topo; lo streamer, strike indicator e code o finali appesantiti non sono consentiti.
b) “spinning” facendo uso solamente di un artificiale armato di un solo o amo (nel caso di ancoretta lasciare un solo amo) privo di ardiglione o con ardiglione preventivamente schiacciato, del tipo “cucchiaino” rotante o ondulante, Hard Bait (minnow rigidi o snodati) di misura non inferiore a cm 7, Shad (imitazione di pesciolini) in gomma di misura non inferiore a cm 7; tutti gli altri artificiali non sono consentiti.
c) “tenkara” pesca con una sola mosca artificiale con amo privo di ardiglione o con ardiglione preventivamente schiacciato, utilizzando una canna di lunghezza non superiore a mt. 4 priva di anelli e senza mulinello o raccoglitori simili, con lunghezza della Line + Tip non inferiore a quella della canna.
2) Per ogni giornata di pesca è consentito prelevare due trote con misura non inferiore a cm 28 e non più di 20 trote nel corso della stagione di pesca; raggiunto il limite di prelievo giornaliero o stagionale, la pesca è consentita solo praticando il rilascio immediato del pesce catturato (catch and release); il limite di prelievo e quindi l’obbligo del rilascio immediato non si applicano per la specie trota Iridea (Oncorhynchus mykiss) in quanto, secondo quanto previsto dal vigente R.R. n. 2/2011, non ha limitazioni sulla misura minima e sul numero giornaliero di prelievo.
3) Durante la fase di slamatura del pesce è consentito il solo utilizzo della pinza slamatrice, non sono ammessi slamatori di altro tipo né utilizzo di strofinacci; la slamatura del pesce deve avvenire in acqua facendo uso del guadino munito di rete siliconica.
4) In tale tratto non è consentito portare al seguito trote di misura inferiore e in numero superiore a quanto stabilito dal vigente R.R. n. 2/2011 anche se catturate in altro luogo; resta invariato il prelievo totale giornaliero di trote previsto dal regolamento sopra citato comprensivo delle trote prelevate sulle ZRS e di quelle prelevate sui tratti liberi (es. 2 sulle ZRS; 3 sui tratti liberi = 5).

Zone di protezione

Al fine di salvaguardare e consentire il naturale sviluppo della fauna ittica, sui tratti No-Kill sono istituite delle zone di protezione come di seguito specificato: 1. Zona di Protezione sul settore A “monte” del tratto No-Kill del fiume Nera che si estende circa 300 m a valle dal confine del tratto No-Kill nel comune di Cerreto di Spoleto (PG); 1 Zona di Protezione sul fiume Nera nel comune di Ferentillo (TR) per circa 1000 m a monte della ZRS 2.  Le zone di protezione sopra indicate saranno opportunamente segnalate con apposite tabelle riportanti la dicitura ZONA DI PROTEZIONE. Nelle zone di protezione la pesca sportiva è vietata per tutta la durata del vincolo.