“In azione per il Fiume Nera”: la campagna Bellezza Italia di Legambiente e Gruppo Unipol nella Valnerina con un progetto di citizen science per la conservazione degli ecosistemi acquatici

“In azione per il Fiume Nera”: la campagna Bellezza Italia di Legambiente e Gruppo Unipol nella Valnerina con un progetto di citizen science per la conservazione degli ecosistemi acquatici

Al centro il monitoraggio dei nidi di riproduzione della trota mediterranea, di cui in Italia rimangono appena migliaia di esemplari: 268 i nidi osservati in 8 stazioni sui fiumi Nera e Corno Rispetto alla fauna bentonica, in confronto al 2020, l’abbondanza complessiva della comunità di macroinvertebrati è mediamente quasi raddoppiata Positivi i parametri chimico fisici delle acque: di 8 stazioni 5 registrano uno stato di salute dell’ambiente acquatico buono. Preoccupa la diminuzione dei valori dell’ossigeno nelle acque che potrebbe impattare anche sulla nidificazione della trota Un progetto per la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi acquatici della Valnerina, a partire dalla trota mediterranea, specie autoctona...

BELLEZZA ITALIA

BELLEZZA ITALIA

Bellezza Italia ha un obiettivo concreto: valorizzare i luoghi e le esperienze più qualificanti del Paese. Luoghi che rendono unica l’Italia, ma che sempre più spesso sono minacciati dagli effetti della crisi climatica e dalla perdita di biodiversità.Grazie alla collaborazione tra Legambiente e il Gruppo Unipol sono già stati realizzati numerosi progetti di recupero e riqualificazione di aree del nostro Paese penalizzate da fenomeni di degrado.Negli ultimi anni Legambiente e il gruppo Unipol hanno aggiunto un ulteriore importante tassello nel definire gli interventi da attuare con Bellezza Italia: affrontare l’emergenza climatica e la salvaguardia della biodiversità per provare a dare...

Novità prenotazioni e rilascio permessi di pesca per i tratti NoKill

Novità prenotazioni e rilascio permessi di pesca per i tratti NoKill

Da venerdì 25 aprile le prenotazioni e rilascio permessi di pesca per i tratti NoKill dei fiumi Nera e Corno si potranno fare esclusivamente dalla web app HOOKING. Quindi, la precedente app Fishing Sheet sarà disattivata Giovedì 24 aprile. Hooking, per il momento è attiva solamente in ambiente mobile (Android e iOS) e per poterla utilizzare necessita che sia installata sul proprio smartphone. La maggior parte dei pescatori già conoscono e usano Hooking, pertanto coloro che già sono registrati possono continuare ad utilizzarla anche per i tratti NoKill della Valnerina; diversamente, coloro che non l’hanno mai utilizzata dovranno scaricarla sul...

le proposte di Legambiente Umbria per la stagione di pesca 2025

Legambiente Umbria ha inviato alla regione le proposte per la stagione di pesca 2025. Al centro delle richieste il posticipo della stagione di pesca alla trota sulle acque classificate Zona Superiore della Trota, la modifica del regolamento di pesca e il ripristino della zona di protezione sul fiume Corno nel tratto sotteso all’opera di presa in località Biselli. Elementi ritenuti indispensabili dall’associazione ambientalista per una ottimale gestione delle risorse naturali e una corretta fruizione dei sistemi acquatici soprattutto per quanto attiene a quelli di maggior pregio e ricadenti sulla Rete di Natura 2000, come nel caso dei SIC e ZSC...

INVIATA ALLA REGIONE UMBRIA LA RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ SVOLTE DAL 1 GENNAIO AL 30 APRILE 2024

INVIATA ALLA REGIONE UMBRIA LA RELAZIONE SULLE ATTIVITA’ SVOLTE DAL 1 GENNAIO AL 30 APRILE 2024

Inviata al Servizio Foreste, Montagna, Sistemi Naturalistici e Faunistica-Venatoria Sezione Tutela Patrimonio Ittico e Pesca Sportiva della Regione dell’Umbria la relazione delle attività svolte dal 1 di gennaio al 30 di aprile 2024 riguardanti le attività di supporto alla gestione degli ecosistemi acquatici del fiume Nera e suoi affluenti, con particolare attenzione ai tratti No Kill dei fiumi Nera e Corno. Nella relazione, oltre ai servizi svolti previsti dalla convenzione con la Regione Umbria, sono state riportate le osservazioni sull’andamento delle attività di pesca sportiva e sugli aspetti biologici dei tratti fluviali. Scarica la relazione

Avviato il percorso per l’approvazione del nuovo Piano ittico regionale

Avviato il percorso per l’approvazione del nuovo Piano ittico regionale

Legambiente Umbria ha presentato le sue osservazioni: l’obiettivo primario del Piano ittico è la tutela della biodiversità delle comunità ittiche, la pesca deve concorrere alla loro salvaguardia e può essere elemento qualificante dello sviluppo locale sostenibile Legambiente Umbria, dopo aver partecipato alla Conferenza preliminare di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) del 19 febbraio scorso, ha presentato alla Regione Umbria le sue proposte ed osservazioni alla procedura di VAS per la redazione del Nuovo Piano Ittico esennale. Come si può leggere dal Documento Istruttorio “Piano per la tutela e la conservazione del patrimonio ittico e per la pesca sportiva – L.R. 15/2008....

Le decisioni della Giunta Regionale e dell’Assessore Morroni mettono a rischio i progetti di conservazione della trota mediterranea.

Le decisioni della Giunta Regionale e dell’Assessore Morroni mettono a rischio i progetti di conservazione della trota mediterranea.

Legambiente Umbria si appella al buon senso dei pescatori per evitare di contare i danni di una strage di trote mediterranee A nulla sono valse le ripetute sollecitazioni di Legambiente Umbria all’Assessore Morroni per tutelare le riproduzioni tardive delle trote a causa delle alte temperature registrate in questa stagione invernale, le richieste di posticipo dell’apertura della pesca nelle acque interne e di istituzione di una zona ad esche artificiali a prelievo determinato su un tratto di fiume Nera nei pressi di Borgo Cerreto, dove negli ultimi tre anni la Regione Umbria ha fatto ripopolamenti di trote mediterranea con avannotti di lunghezza di 3/4 cm e trotelle...

L’allarme di Legambiente Umbria: le alte temperature invernali stanno ritardando la riproduzione delle trote sui fiumi della Valnerina.

L’allarme di Legambiente Umbria: le alte temperature invernali stanno ritardando la riproduzione delle trote sui fiumi della Valnerina.

E’ necessario posticipare la stagione di apertura della pesca. “Le alte temperature invernali dovute ai cambiamenti climatici stanno interferendo con la riproduzione delle trote sul bacino idrografico del fiume Nera” è l’allarme lanciato da Legambiente Umbria alla Regione e a tutto il mondo della pesca sportiva. “Da dicembre stiamo monitorando le zone di riproduzione, detti letti di frega, delle trote nel bacino idrografico del Nera – continuano i volontari dell’associazione – e registriamo notevoli ritardi sull’attività riproduttiva delle trote. In quest’ultima settimana abbiamo potuto documentare soltanto poche aree riproduttive e in alcune zone molto circoscritte, diversamente da quello che abbiamo potuto verificare negli ultimi anni”. In genere il periodo della...

trota mediterranea

Trota fario atlantica: l’Assemblea legislativa dell’Umbria vota contro le norme nazionali ed europee

La Giunta da che parte sta? Sposerà la causa delle specie alloctone o salvaguarderà la trota mediterranea, la biodiversità e gli ecosistemi? L’interesse dei pescatori e degli ambientalisti è avere fiumi in buono stato ecologico L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha approvato con 11 voti e 1 solo astenuto una mozione impegnando la Giunta regionale ad evitare il divieto di detenzione, presso gli allevamenti ittiogenici della trota fario atlantica, una specie alloctona immessa per anni a scopo alieutico, il cui divieto di introduzione è previsto da norme nazionali ed europee. “E adesso quali saranno le mosse della Giunta regionale – chiede Legambiente...

Legambiente risponde ai consiglieri regionali della Lega Manuela Puletti e Valerio Mancini: ci occupiamo di pesca perchè è previsto dalla legge regionale 

Legambiente risponde ai consiglieri regionali della Lega Manuela Puletti e Valerio Mancini: ci occupiamo di pesca perchè è previsto dalla legge regionale 

La fauna ittica è uno degli indicatori per la classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali. Gli ecosistemi acquatici non sono compartimenti stagni, ma un sistema di relazioni ed è ovvio che Legambiente si occupi dei possibili fattori di pressione che mettono a rischio gli habitat. Legambiente Umbria, attraverso il proprio gruppo di lavoro impegnato in Valnerina nella gestione degli ecosistemi acquatici e costituito da ambientalisti della prima ora e da pescatori di lungo corso, risponde ai consiglieri regionali della Lega, Manuela Puletti e Valerio Mancini che bollano inopportune e propagandistiche le proposte di salvaguardare le risorse ittiche e...

  • 1
  • 2
  • 4