La #RegioneUmbria in prima fila per la salvaguardia della trota mediterranea, la tutela della #biodiversità e degli #ecosistemi come volano di sviluppo. Ha preso avvio la fase di ripopolamento della trota mediterranea nei corsi d’acqua del bacino del Nera, in Valnerina, con circa 20.000 avannotti e 800 trotelle. Una fase determinante per il successo del progetto di recupero della specie autoctona salmo Ghigii avviato nel 2016 dalla Regione Umbria per la ricerca, la selezione e la produzione di trote mediterranee da ripopolamento, con la collaborazione del dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia. Questi primi ripopolamenti...
Il fiume Nera meta ambita dai pescatori a mosca.
Domenica 30 maggio, in Valnerina presso il ristorante Il Casaletto di Borgo Cerreto, dopo mesi di limitazioni causate dalla pandemia, molti pescatori provenienti da varie regioni italiane e appartenenti al gruppo Facebook “DRY FLY ONLY” si sono dati appuntamento per trascorrere una piacevole giornata di pesca con la mosca artificiale sulle limpide acque del fiume Nera. Oltre che avere pescato nei tratti NoKill più famosi d’Italia, al termine del pranzo, sull’accogliente prato del Ristorante Casaletto, i pescatori si sono confrontati provando attrezzature di varia fattura dando vita ad una vera e propria esibizione tecnica. La Valnerina, con i suoi famosi...
Da giovedì 1 aprile riapre la pesca nel nokill del Nera e del Corno in Valnerina
La WebApp per le prenotazioni e i permessi sarà attiva dalle ore 15,00 di martedì 30 marzo. In vigore un nuovo regolamento così da ridurre ulteriormente le pressioni della pesca sportiva sulla fauna ittica e gli ecosistemi. Da quest’anno Legambiente Umbria può contare sul supporto di 10 Guardie Giurate volontarie per la vigilanza in materia ittica attive sia in Provincia di Perugia, sia in quella di Terni. Da giovedì 1 aprile si potrà tornare a pescare nelle Zone a Regolamento Specifico di Fiumi Nera e Corno in Valnerina dove si pesca esclusivamente con la tecnica no kill, con il solo utilizzo di ami senza...
Avviata la nuova fase di riproduzione in cattività della Trota mediterranea.
Fase strategica per la buona riuscita del progetto di salvaguardia della biodiversità e della Trota mediterranea promosso dalla Regione Umbria con il supporto tecnico e scientifico del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia Ha preso avvio nella giornata di venerdì 8 gennaio la fase di riproduzione in cattività della Trota mediterranea presso l’Impianto Ittiogenico di Borgo Cerreto gestito dalla Regione Umbria. Si tratta di una fase strategica e determinante per il successo del progetto di recupero della specie avviato nel 2016 dalla Regione Umbria con la collaborazione del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università...
Presentati i risultati del monitoraggio della fauna ittica e del benthos dei fiumi Nera e Corno
Legambiente Umbria: ecosistemi fragili da tenere sotto controllo e salvaguardare con il massimo impegno Servono depuratori efficienti, rispetto dei minimi deflussi vitali e riduzione delle variazioni di portata, maggiori controlli intervenendo sulle criticità che compromettono la qualità delle acque Presentati i risultati del monitoraggio della fauna ittica e del benthos del fiume Nera e del fiume Corno, effettuato nei mesi di maggio e giugno scorsi, nelle zone a regolamento specifico, dove viene praticata la pesca no kill e che l’associazione ambientalista gestisce in convenzione con la Regione Umbria. Il monitoraggio è stato realizzato con il supporto tecnico scientifico del Dipartimento...
Riproduzione trota Fario
In questi giorni sui fiumi Nera e Corno della Valnerina si sono riscontrati i primi letti di riproduzione delle trote Fario, un evento della natura che ogni anno si ripete grazie alla elevata vocazione in tal senso di questi ecosistemi acquatici. Si tratta delle prime trote, in genere gli esemplari di taglia maggiore, favorite da particolari condizioni ambientali relativi alla portata idrica e alla temperatura dell’acqua. In genere il periodo della riproduzione si estende tra dicembre e gennaio e le aree di deposizione vengono scelte in acque basse e correnti, con fondo ghiaioso e sgombro da vegetazione sommersa. Le zone...
Life Streams
Gli obiettivi principali del progetto LIFE STREAMS sono il recupero e la conservazione della trota nativa mediterranea (Salmo cettii) attraverso la progettazione e l’applicazione di una serie di azione coordinate che conducano ad una strategia globale valida per l’intera specie. OBIETTIVI Sviluppare e testare una serie di strategie di conservazione supplementare per ripristinare la biodiversità di S. cettii attraverso l’eliminazione delle fonti di introgressione, l’eradicazione degli esemplari alieni anche tramite pesca selettiva e gli allevamenti mobili di supporto delle popolazioni native. Progettare e applicare un sistema di monitoraggio integrato per tenere sotto controllo e migliorare la qualità delle acque e degli habitat con l’applicazione del DMV (deflusso minimo...
Chiude la stagione di pesca sui tratti NoKill della Valnerina
Si è conclusa 31 di ottobre la pesca sui tratti No kill dei fiumi Nera e Corno, una stagione di pesca in parte ridotta (iniziata il 19 di maggio) a causa delle limitazioni dell’emergenza del Covid 19. Nonostante la drammaticità di questo momento che letteralmente ha sconvolto il mondo intero, la gestione degli ecosistemi fluviali della Valnerina non si è mai fermata. Con tanta determinazione ed impegno abbiamo cercato di portare a termine le attività programmate per il 2020, alcune delle quali anche con risultati positivi sostanziali. Di seguito una sintesi delle attività svolte: Attività operative Vigilanza ittica e ambientale...
Una cura per i fiumi
L’acqua che scorre nelle falde, nei fiumi, negli acquedotti, negli impianti di depurazione e arriva nelle nostre case, o in mare, è una miscela carica di criticità che l’Italia nonriesce a “guadare”. La nostra acqua è inquinata da scarichi illegali, piena di rifiuti, depurata poco o male – il 25% dellapopolazione non è coperto da un adeguato servizio di depurazione – sprecata negli impianti di distribuzione in cui mediamente si misura il 40% di dispersione, con buonapace del fatto che molte aree soffrono la siccità. E poi c’è il solito cemento, legale o abusivo, che la costringe in spazisempre più...
Guardie Ittiche Legambiente Umbria
In arrivo 6 nuove Guardie Ittiche Volontarie a salvaguardia degli ambienti acquatici della Valnerina, ma non solo.Ieri 7 ottobre 2020, 6 soci di Legambiente Umbria hanno sostenuto e superato brillantemente l’esame di abilitazione per il conseguimento del Decreto di Guardia Ittica Volontaria. Il passaggio successivo sarà la richiesta del rilascio del citato decreto agli organi competenti della Regione Umbria, percorso amministrativo che terminerà con il giuramento e la consegna del Tesserino e Decreto ad ogni singola Guardia. Ancora poco più di un mese e il nucleo di Guardie Ittiche di Legambiente Umbria potrà contare su ben 10 unità che saranno...